Nota

Ciao, benvenuto nella Community Facebook di SunFounder dedicata agli appassionati di Raspberry Pi, Arduino ed ESP32! Approfondisci il mondo di Raspberry Pi, Arduino ed ESP32 insieme ad altri maker come te.

Perché unirti?

  • Supporto Esperto: Risolvi problemi post-vendita e difficoltà tecniche grazie all’aiuto della community e del nostro team.

  • Impara e Condividi: Scambia suggerimenti e tutorial per migliorare le tue competenze.

  • Anteprime Esclusive: Ricevi in anteprima gli annunci e le anticipazioni sui nuovi prodotti.

  • Sconti Speciali: Approfitta di offerte esclusive sui nostri prodotti più recenti.

  • Promozioni e Giveaway Festivi: Partecipa a promozioni e concorsi durante le festività.

👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [qui] e unisciti subito!

Lezione 27: Display OLED (SSD1306)

In questa lezione imparerai a programmare una scheda Arduino Uno per controllare un display OLED (SSD1306). Vedremo come utilizzare le librerie Adafruit SSD1306 e GFX per visualizzare testi, numeri e creare animazioni di scorrimento sullo schermo. Questo progetto è perfetto per chi desidera approfondire l’uso di piccoli display grafici e testuali nell’ambiente Arduino.

Componenti Necessari

Per questo progetto sono necessari i seguenti componenti.

È sicuramente comodo acquistare un kit completo, ecco il link:

Nome

COMPONENTI INCLUSI

LINK

Universal Maker Sensor Kit

94

Universal Maker Sensor Kit

In alternativa, puoi acquistare i componenti separatamente dai link seguenti.

Descrizione del Componente

Link Acquisto

Arduino UNO R3 o R4

ACQUISTA

Modulo Display OLED (SSD1306)

-

Collegamenti

../_images/Lesson_27_OLED_circuit_uno_bb.png

Codice

Nota

Per installare la libreria, utilizza il Gestore Librerie di Arduino e cerca «Adafruit SSD1306» e «Adafruit GFX», quindi installale.

Analisi del Codice

  1. Inclusione delle Librerie e Definizioni Iniziali: Le librerie necessarie per l’interfacciamento con l’OLED vengono incluse. Successivamente vengono definite le dimensioni dello schermo e l’indirizzo I2C.

    • Adafruit SSD1306: Libreria per semplificare l’interfacciamento con il display OLED SSD1306.

    • Adafruit GFX Library: Libreria grafica di base per disegnare testi, forme e altri elementi visivi su display come l’OLED.

    Nota

    Per installare la libreria, utilizza il Gestore Librerie di Arduino e cerca «Adafruit SSD1306» e «Adafruit GFX», quindi installale.

    #include <SPI.h>
    #include <Wire.h>
    #include <Adafruit_GFX.h>
    #include <Adafruit_SSD1306.h>
    
    #define SCREEN_WIDTH 128  // Larghezza del display OLED in pixel
    #define SCREEN_HEIGHT 64  // Altezza del display OLED in pixel
    
    #define OLED_RESET -1
    #define SCREEN_ADDRESS 0x3C
    
  2. Dati Bitmap: Dati bitmap per visualizzare un’icona personalizzata sul display OLED. Questi dati rappresentano un’immagine in un formato compatibile con lo schermo.

    Puoi usare questo strumento online chiamato image2cpp per convertire la tua immagine in un array.

    La parola chiave PROGMEM indica che l’array è memorizzato nella memoria programma dell’Arduino. Conservare i dati in PROGMEM può essere utile per grandi quantità di dati, risparmiando RAM.

    static const unsigned char PROGMEM sunfounderIcon[] = {...};
    
  3. Funzione di Setup (Inizializzazione e Visualizzazione): La funzione setup() inizializza il display OLED e mostra una serie di pattern, testi e animazioni.

    void setup() {
       ...  // Inizializzazione della comunicazione seriale e dell’oggetto OLED
       ...  // Visualizzazione di testi, numeri e animazioni
    }