Nota

Ciao e benvenuto nella Community Facebook degli appassionati di SunFounder Raspberry Pi, Arduino ed ESP32! Approfondisci le tue competenze su Raspberry Pi, Arduino ed ESP32 insieme ad altri maker come te.

Perché unirsi?

  • Supporto Esperto: Risolvi problemi post-vendita e sfide tecniche con l’aiuto del nostro team e della nostra community.

  • Impara e Condividi: Scambia suggerimenti e tutorial per migliorare le tue competenze.

  • Anteprime Esclusive: Ottieni accesso anticipato agli annunci dei nuovi prodotti e anteprime esclusive.

  • Sconti Speciali: Approfitta di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.

  • Promozioni e Giveaway Festivi: Partecipa a omaggi e promozioni durante le festività.

👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [qui] ed entra oggi stesso!

Lezione 22: Modulo Sensore Tattile

In questa lezione imparerai a integrare un sensore tattile con Arduino Uno. Ci concentreremo sulla lettura degli input provenienti dal sensore collegato all’Arduino e su come questi influenzano il flusso del programma. Scoprirai come utilizzare istruzioni condizionali per rilevare eventi di tocco e rispondere con azioni e messaggi appropriati. Questo progetto è eccellente per i principianti, poiché fornisce una comprensione chiara dell’uso degli ingressi digitali e dei concetti base della programmazione Arduino.

Componenti Necessari

Per questo progetto sono necessari i seguenti componenti.

È sicuramente comodo acquistare un kit completo. Ecco il link:

Nome

CONTENUTO DEL KIT

LINK

Universal Maker Sensor Kit

94

Universal Maker Sensor Kit

Puoi anche acquistare i componenti singolarmente dai link sottostanti.

Descrizione del Componente

Link per l’acquisto

Arduino UNO R3 o R4

ACQUISTA

Modulo Sensore Touch

ACQUISTA

Collegamenti

../_images/Lesson_22_touch_sensor_moudle_circuit_uno_bb.png

Codice

Analisi del Codice

  1. Impostazione delle variabili necessarie. Iniziamo definendo il numero del pin a cui è collegato il sensore tattile.

    const int sensorPin = 7;
    
  2. Inizializzazione nella funzione setup(). Qui specifichiamo che il pin del sensore sarà utilizzato come input, il LED integrato come output, e avviamo la comunicazione seriale per inviare messaggi al monitor seriale.

    void setup() {
      pinMode(sensorPin, INPUT);
      pinMode(LED_BUILTIN, OUTPUT);
      Serial.begin(9600);
    }
    
  3. Arduino controlla continuamente se il sensore tattile è attivato. Se viene toccato, accende il LED e invia il messaggio «Touch detected!». In caso contrario, spegne il LED e invia «No touch detected…». Un ritardo viene introdotto per evitare letture troppo rapide del sensore.

    void loop() {
      if (digitalRead(sensorPin) == 1) {
        digitalWrite(LED_BUILTIN, HIGH);
        Serial.println("Touch detected!");
      } else {
        digitalWrite(LED_BUILTIN, LOW);
        Serial.println("No touch detected...");
      }
      delay(100);
    }