Nota
Ciao! Benvenuto nella community Facebook dedicata agli appassionati di SunFounder, Raspberry Pi, Arduino ed ESP32! Unisciti a noi per approfondire il mondo di Raspberry Pi, Arduino ed ESP32 insieme ad altri maker ed entusiasti.
Perché unirsi?
Supporto esperto: Risolvi problemi post-vendita e sfide tecniche con l’aiuto della nostra community e del nostro team.
Impara e condividi: Scambia consigli e tutorial per migliorare le tue competenze.
Anteprime esclusive: Ottieni accesso anticipato a novità e anteprime sui nuovi prodotti.
Sconti speciali: Approfitta di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.
Promozioni festive e giveaway: Partecipa a omaggi e promozioni speciali durante le festività.
👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [qui] e unisciti oggi stesso!
Modulo Display OLED (SSD1306)

Un modulo display OLED (Diodo Organico a Emissione di Luce) è un dispositivo capace di visualizzare testo, grafica e immagini su uno schermo sottile e flessibile, utilizzando materiali organici che emettono luce quando attraversati da corrente elettrica.
Il modulo display OLED I2C SSD1306 funziona tramite il potente controller SSD1306, un chip CMOS a singolo circuito integrato che gestisce il display OLED. Questo controller si occupa dell’intero buffer RAM, richiedendo pochissime risorse da parte del microcontrollore collegato, come Arduino. I display OLED sono noti per essere estremamente leggeri, talvolta flessibili, e per offrire immagini più brillanti e nitide rispetto ai display tradizionali, grazie allo spessore quasi impercettibile simile a un foglio di carta.
Il principale vantaggio di un display OLED è che ogni pixel emette la propria luce, quindi non necessita di una retroilluminazione. Per questo motivo, i display OLED offrono un contrasto più elevato, maggiore luminosità e migliori angoli di visione rispetto agli LCD.
Un’altra caratteristica fondamentale è la capacità di produrre neri profondi: poiché ogni pixel può essere spento individualmente, per rappresentare il nero il pixel viene semplicemente disattivato.
Grazie al basso consumo energetico (solo i pixel accesi assorbono corrente), i display OLED sono molto utilizzati nei dispositivi alimentati a batteria, come smartwatch, dispositivi per il monitoraggio della salute e altri indossabili.
Pinout
VIN: Pin di alimentazione.
GND: Massa comune per alimentazione e logica.
SCL: Pin di clock seriale per l’interfaccia I2C.
SDA: Pin di dati seriali per l’interfaccia I2C.
Esempi
Lezione 27: Display OLED (SSD1306) (Arduino UNO)
Lezione 27: Modulo Display OLED (SSD1306) (Raspberry Pi Pico)
Lezione 27: Modulo Display OLED (SSD1306) (Raspberry Pi)
Lezione 41: Monitor del battito cardiaco (Arduino UNO)
Lezione 44: Dado Digitale (Arduino UNO)
Lezione 52: Indicatore di Direzione dell’Inclinazione (Arduino UNO)
Lezione 53: Indicatore di Direzione (Arduino UNO)
Lezione 42: Dado Digitale (ESP32)