Nota

Ciao e benvenuto nella Community Facebook degli appassionati di SunFounder Raspberry Pi, Arduino ed ESP32! Approfondisci le tue competenze su Raspberry Pi, Arduino ed ESP32 insieme ad altri maker come te.

Perché unirsi?

  • Supporto Esperto: Risolvi problemi post-vendita e affronta sfide tecniche con l’aiuto del nostro team e della community.

  • Impara e Condividi: Scambia suggerimenti e tutorial per migliorare le tue abilità.

  • Anteprime Esclusive: Accedi in anticipo ad annunci di nuovi prodotti e contenuti esclusivi.

  • Sconti Speciali: Approfitta di sconti riservati sui nostri ultimi prodotti.

  • Promozioni Festive e Giveaway: Partecipa a concorsi e promozioni durante le festività.

👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [qui] ed entra subito a far parte del gruppo!

Lezione 15: Modulo Rilevatore di Pioggia

In questa lezione imparerai a utilizzare un modulo sensore di rilevamento della pioggia con Arduino. Vedremo come il sensore rileva la pioggia misurando le variazioni di resistenza causate dalle gocce d’acqua che chiudono i circuiti sulla sua superficie rivestita in nichel.

Componenti Necessari

Per questo progetto sono necessari i seguenti componenti.

È sicuramente comodo acquistare un kit completo. Ecco il link:

Nome

CONTENUTO DEL KIT

LINK

Universal Maker Sensor Kit

94

Universal Maker Sensor Kit

Puoi anche acquistare i componenti separatamente dai link sottostanti.

Descrizione del Componente

Link per l’acquisto

Arduino UNO R3 o R4

ACQUISTA

Modulo Sensore di Pioggia

ACQUISTA

Collegamenti

../_images/Lesson_15_raindrop_detection_module_uno_bb.png

Codice

Analisi del Codice

  1. Definizione del pin del sensore

    Qui viene definita una costante intera chiamata sensorPin, a cui viene assegnato il valore 7. Questo corrisponde al pin digitale sulla scheda Arduino al quale è collegato il sensore per il rilevamento della pioggia.

    const int sensorPin = 7;
    
  2. Configurazione della modalità del pin e avvio della comunicazione seriale

    Nella funzione setup(), vengono eseguiti due passaggi fondamentali. Per prima cosa, pinMode() imposta sensorPin come ingresso, consentendo la lettura dei valori digitali dal sensore. In secondo luogo, viene inizializzata la comunicazione seriale con baud rate di 9600.

    void setup() {
      pinMode(sensorPin, INPUT);
      Serial.begin(9600);
    }
    
  3. Lettura del valore digitale e invio al monitor seriale

    La funzione loop() legge il valore digitale dal sensore tramite digitalRead(). Questo valore (HIGH o LOW) viene stampato sul Monitor Seriale. Quando vengono rilevate gocce di pioggia, il monitor seriale visualizzerà 0; quando non c’è pioggia, visualizzerà 1. Il programma attende quindi 50 millisecondi prima della lettura successiva.

    void loop() {
      Serial.println(digitalRead(sensorPin));
      delay(50);
    }