Nota
Ciao, benvenuto nella Community Facebook di SunFounder dedicata agli appassionati di Raspberry Pi, Arduino ed ESP32! Approfondisci le tue conoscenze su Raspberry Pi, Arduino ed ESP32 insieme ad altri appassionati.
Perché unirsi?
Supporto Esperto: Risolvi problemi post-vendita e difficoltà tecniche con il supporto della nostra community e del nostro team.
Impara e Condividi: Scambia suggerimenti e tutorial per migliorare le tue competenze.
Anteprime Esclusive: Ottieni l’accesso anticipato ai nuovi annunci di prodotto e alle anteprime.
Sconti Speciali: Approfitta di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.
Promozioni Festive e Giveaway: Partecipa a promozioni e concorsi durante le festività.
👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [qui] e unisciti oggi!
Lezione 26: LCD 1602 con Interfaccia I2C
In questa lezione imparerai come configurare e visualizzare messaggi su un display LCD 16x2 con interfaccia I2C utilizzando Arduino. Esamineremo le basi dell’utilizzo della libreria LiquidCrystal I2C per inizializzare il display, mostrare testo e controllare la retroilluminazione. Vedrai come stampare «Hello world!» e «LCD Tutorial» sullo schermo, offrendo un’introduzione pratica all’interfacciamento dei display LCD con Arduino. Questo tutorial è perfetto per i principianti e fornisce una lezione concreta sul controllo dei display elettronici.
Componenti Necessari
In questo progetto, avremo bisogno dei seguenti componenti.
È sicuramente comodo acquistare un kit completo, ecco il link:
Nome |
CONTENUTO DEL KIT |
LINK |
---|---|---|
Universal Maker Sensor Kit |
94 |
Puoi anche acquistarli separatamente dai link sottostanti.
Descrizione del Componente |
Link Acquisto |
---|---|
Arduino UNO R3 o R4 |
|
Collegamenti

Codice
Nota
Per installare la libreria, utilizza il Gestore Librerie di Arduino e cerca «LiquidCrystal I2C», quindi installala.
Analisi del Codice
Inclusione della Libreria e Inizializzazione LCD: La libreria LiquidCrystal I2C viene inclusa per fornire le funzioni necessarie all’uso del display LCD. Successivamente viene creato un oggetto LCD specificando l’indirizzo I2C, il numero di colonne e di righe.
Nota
Per installare la libreria, utilizza il Gestore Librerie di Arduino e cerca «LiquidCrystal I2C», quindi installala.
#include <LiquidCrystal_I2C.h> LiquidCrystal_I2C lcd(0x27, 16, 2);
Funzione di Setup: La funzione
setup()
viene eseguita una sola volta all’avvio di Arduino. Qui il display viene inizializzato, ripulito e viene attivata la retroilluminazione. Successivamente, vengono visualizzati due messaggi su entrambe le righe del display.void setup() { lcd.init(); // inizializza l’LCD lcd.clear(); // pulisce il display lcd.backlight(); // attiva la retroilluminazione // Scrive un messaggio su entrambe le righe del display lcd.setCursor(2, 0); // Posiziona il cursore sul carattere 2 della riga 0 lcd.print("Hello world!"); lcd.setCursor(2, 1); // Posiziona il cursore sul carattere 2 della riga 1 lcd.print("LCD Tutorial"); }