Nota
Ciao! Benvenuto nella community Facebook dedicata agli appassionati di SunFounder, Raspberry Pi, Arduino ed ESP32! Unisciti a noi per approfondire il mondo di Raspberry Pi, Arduino ed ESP32 insieme ad altri maker ed entusiasti.
Perché unirsi?
Supporto esperto: Risolvi problemi post-vendita e sfide tecniche con l’aiuto della nostra community e del nostro team.
Impara e condividi: Scambia suggerimenti e tutorial per migliorare le tue competenze.
Anteprime esclusive: Ricevi in anteprima notizie e anticipazioni sui nuovi prodotti.
Sconti speciali: Approfitta di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.
Promozioni festive e giveaway: Partecipa a omaggi e promozioni speciali durante le festività.
👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [qui] e unisciti oggi stesso!
Modulo Convertitore ADC/DAC PCF8591

Il PCF8591 è un dispositivo integrato a bassa potenza con alimentazione singola, basato su tecnologia CMOS a 8 bit, dotato di quattro ingressi analogici, un’uscita analogica e interfaccia seriale I2C. I tre pin di indirizzo A0, A1 e A2 permettono di configurare l’indirizzo hardware, consentendo l’utilizzo di fino a otto dispositivi collegati al bus I2C senza hardware aggiuntivo. L’indirizzo, i comandi e i dati vengono trasferiti in modo seriale attraverso il bus bidirezionale I2C a due fili.
Le funzionalità del dispositivo includono il multiplexing degli ingressi analogici, funzione di track-and-hold integrata, conversione analogico-digitale a 8 bit e conversione digitale-analogica a 8 bit. La velocità massima di conversione dipende dalla velocità massima supportata dal bus I2C.
Principio di funzionamento
Indirizzamento:
Ogni dispositivo PCF8591 in un sistema I2C viene attivato tramite l’invio di un indirizzo valido. L’indirizzo è composto da una parte fissa e da una parte programmabile. La parte programmabile va impostata in base ai pin di indirizzo A0, A1 e A2. L’indirizzo deve essere inviato sempre come primo byte dopo la condizione di start nel protocollo I2C. L’ultimo bit del byte di indirizzo è il bit di lettura/scrittura che determina la direzione del trasferimento dati (come mostrato di seguito).

Byte di controllo:
Il secondo byte inviato al dispositivo PCF8591 viene memorizzato nel registro di controllo e serve per gestire il funzionamento del modulo. Il nibble superiore del registro di controllo consente di abilitare l’uscita analogica e di configurare gli ingressi analogici come single-ended o differenziali. Il nibble inferiore seleziona uno degli ingressi analogici definiti dal nibble superiore. Se il flag di auto-incremento è attivo, il numero del canale viene incrementato automaticamente dopo ogni conversione A/D. Vedi figura seguente.

Schema elettrico

Esempi
Lezione 10: Modulo Convertitore ADC DAC PCF8591 (Arduino UNO)
Lezione 10: Modulo Convertitore ADC DAC PCF8591 (Raspberry Pi Pico)
Lezione 10: Modulo Convertitore ADC DAC PCF8591 (Raspberry Pi)
Lezione 02: Modulo di Umidità del Terreno Capacitivo (Raspberry Pi)
Lezione 09: Modulo Joystick (Raspberry Pi)
Lezione 11: Modulo Fotoresistore (Raspberry Pi)
Lezione 13: Modulo Potenziometro (Raspberry Pi)
Lezione 25: Modulo Sensore di Livello dell’Acqua (Raspberry Pi)