Nota

Ciao! Benvenuto nella community Facebook dedicata agli appassionati di SunFounder, Raspberry Pi, Arduino ed ESP32! Unisciti a noi per approfondire il mondo di Raspberry Pi, Arduino ed ESP32 insieme ad altri appassionati e maker.

Perché unirsi?

  • Supporto esperto: Risolvi problemi post-vendita e sfide tecniche con il supporto della nostra community e del nostro team.

  • Impara e condividi: Scambia consigli e tutorial per potenziare le tue competenze.

  • Anteprime esclusive: Ottieni accesso anticipato a novità e anticipazioni sui nuovi prodotti.

  • Sconti speciali: Approfitta di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.

  • Promozioni festive e giveaway: Partecipa a omaggi e promozioni speciali durante le festività.

👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [qui] e unisciti oggi stesso!

Modulo Joystick

../_images/09_joystick.png

Un modulo joystick è un dispositivo in grado di misurare il movimento di una manopola in due direzioni: orizzontale (asse X) e verticale (asse Y). Questo tipo di modulo può essere utilizzato per controllare giochi, robot, fotocamere e molto altro.

Specifiche

  • Tensione di alimentazione: 3.3V o 5V

  • Dimensioni PCB: 34 x 26mm

  • Tipo di segnale in uscita: DO e AO

  • Uscita analogica: X, Y, uscita analogica su 2 assi

  • Uscita digitale: Z, uscita digitale

Pinout

  • +5V: Ingresso di alimentazione positiva dal controllore principale.

  • GND: Collegamento a massa.

  • VRX: Uscita analogica. Tensione analogica dell’asse X. Spostando il joystick da sinistra a destra, la tensione in uscita varia da 0 a VCC. Quando il joystick è in posizione centrale (a riposo), il valore sarà circa metà di VCC.

  • VRY: Uscita analogica. Tensione analogica dell’asse Y. Spostando il joystick su o giù, la tensione in uscita varia da 0 a VCC. Quando il joystick è in posizione centrale (a riposo), la lettura sarà approssimativamente metà di VCC.

  • SW: Uscita digitale. L’interruttore integrato invia un segnale flottante per impostazione predefinita.

Suggerimento

Per leggere correttamente lo stato dell’interruttore, è necessario utilizzare una resistenza di pull-up. Quando si preme la manopola del joystick, l’uscita dello switch diventa LOW; altrimenti rimane HIGH. Assicurati che il pin d’ingresso collegato al pulsante abbia la resistenza di pull-up interna abilitata oppure una resistenza di pull-up esterna collegata.

Principio di funzionamento

Il joystick funziona grazie alla variazione di resistenza di due potenziometri (di solito da 10 kΩ). Variando la resistenza sugli assi X e Y, l’Arduino riceve tensioni diverse che vengono interpretate come coordinate X e Y. Il processore necessita di un’unità ADC per convertire i valori analogici del joystick in valori digitali e procedere con l’elaborazione.

Le schede Arduino sono dotate di sei canali ADC a 10 bit. Questo significa che la tensione di riferimento dell’Arduino (5V) è suddivisa in 1024 segmenti. Quando il joystick si muove lungo l’asse X, il valore ADC varia da 0 a 1023, con il valore centrale pari a circa 512. L’immagine seguente mostra i valori ADC approssimativi in base alla posizione del joystick.

../_images/09_joystick_xy.png

Schema elettrico

../_images/09_joystick_schematic.png

Esempi