Nota
Ciao! Benvenuto nella community Facebook dedicata agli appassionati di SunFounder, Raspberry Pi, Arduino ed ESP32! Unisciti a noi per approfondire il mondo di Raspberry Pi, Arduino ed ESP32 insieme ad altri maker ed entusiasti.
Perché unirsi?
Supporto esperto: Risolvi problemi post-vendita e sfide tecniche con l’aiuto della nostra community e del nostro team.
Impara e condividi: Scambia consigli e tutorial per migliorare le tue competenze.
Anteprime esclusive: Ottieni accesso anticipato a novità e anteprime sui nuovi prodotti.
Sconti speciali: Approfitta di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.
Promozioni festive e giveaway: Partecipa a omaggi e promozioni speciali durante le festività.
👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [qui] e unisciti oggi stesso!
Modulo Encoder Rotativo

Un encoder rotativo è un sensore di posizione che converte la rotazione di una manopola in un segnale di uscita, indicando la direzione del movimento.
Gli encoder rotativi sono una versione digitale dei potenziometri e offrono una maggiore versatilità. A differenza dei potenziometri, che hanno una rotazione limitata, gli encoder rotativi possono ruotare indefinitamente. I potenziometri forniscono la posizione assoluta della manopola, mentre gli encoder indicano solo le variazioni di posizione.
Pinout
VCC: Ingresso di alimentazione positiva dal controllore principale.
GND: Collegamento a massa.
SW: Uscita digitale (pulsante integrato).
CLK: Segnale in quadratura (fase principale).
DT: Segnale in quadratura (sfasato di 90° rispetto a CLK), usato per determinare la direzione di rotazione.
Principio di funzionamento
Gli encoder incrementali generano due onde quadre sfasate di 90 gradi, note come canale A e canale B.
Come illustrato di seguito, quando il canale A passa da livello alto a livello basso, se in quel momento il canale B è alto, l’encoder sta ruotando in senso orario (CW); se invece il canale B è basso, sta ruotando in senso antiorario (CCW). Quindi, leggendo il valore del canale B nel momento in cui A è basso, possiamo determinare la direzione della rotazione dell’encoder.

Schema elettrico

Esempi
Lezione 17: Modulo Encoder Rotativo (Arduino UNO)
Lezione 17: Modulo Encoder Rotativo (Raspberry Pi Pico)
Lezione 17: Modulo Encoder Rotativo (Raspberry Pi)