Nota
Ciao! Benvenuto nella community Facebook degli appassionati di SunFounder Raspberry Pi, Arduino ed ESP32! Approfondisci Raspberry Pi, Arduino ed ESP32 insieme ad altri appassionati.
Perché unirsi?
Supporto esperto: Risolvi problemi post-vendita e sfide tecniche con l’aiuto della nostra community e del nostro team.
Impara e condividi: Scambia suggerimenti e tutorial per migliorare le tue competenze.
Anteprime esclusive: Ottieni accesso anticipato a nuovi annunci di prodotto e anticipazioni.
Sconti speciali: Approfitta di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.
Promozioni festive e giveaway: Partecipa a promozioni a tema e concorsi con premi.
👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [qui] e unisciti oggi stesso!
Servomotore (SG90)

I servomotori sono dispositivi in grado di ruotare fino a un angolo o una posizione specifica. Vengono utilizzati per muovere bracci robotici, sterzi, supporti per fotocamere e altro ancora. Un servomotore ha tre fili: alimentazione, massa e segnale. Il filo di alimentazione è solitamente rosso e va collegato al pin 5V della scheda Arduino. Il filo di massa è di solito nero o marrone e va collegato a un pin GND. Il filo del segnale è normalmente giallo o arancione e va collegato a un pin PWM.
Pinout
Filo marrone: GND
Filo arancione: Pin del segnale, da collegare al pin PWM della scheda principale.
Filo rosso: VCC
Principio di funzionamento
Un servo è generalmente composto dai seguenti elementi: involucro, albero, sistema di ingranaggi, potenziometro, motore DC e scheda embedded.
Funziona nel seguente modo:
Il microcontrollore invia segnali PWM al servo, che vengono ricevuti dalla scheda interna tramite il pin del segnale e utilizzati per controllare il motore interno.
Il motore fa girare il sistema di ingranaggi, che a sua volta muove l’albero del servo dopo una riduzione.
L’albero e il potenziometro sono connessi insieme.
Quando l’albero ruota, muove anche il potenziometro, il quale invia un segnale di tensione alla scheda embedded.
Quest’ultima determina direzione e velocità di rotazione in base alla posizione attuale, così da fermarsi esattamente nella posizione definita e mantenerla.

Impulso di lavoro
L’angolo è determinato dalla durata dell’impulso applicato al filo di controllo, secondo il principio della modulazione della larghezza dell’impulso (PWM).
Il servo si aspetta un impulso ogni 20 ms. La durata dell’impulso determina l’angolo di rotazione.
Ad esempio, un impulso di 1,5 ms posiziona il servo a 90 gradi (posizione neutra).
Un impulso inferiore a 1,5 ms farà ruotare l’albero in senso antiorario rispetto al punto neutro.
Un impulso superiore a 1,5 ms causerà la rotazione in senso orario.
I limiti minimo e massimo dell’impulso variano da un servo all’altro.
In generale, la larghezza dell’impulso varia da circa 0,5 ms a 2,5 ms.

Esempi
Lezione 33: Motore Servo (SG90) (Arduino UNO)
Lezione 33: Motore Servo (SG90) (ESP32)
Lezione 33: Servomotore (SG90) (Raspberry Pi Pico)
Lezione 33: Motore Servo (SG90) (Raspberry Pi)
Lezione 37: Cestino Intelligente (Arduino UNO)
Lezione 35: Cestino Intelligente (ESP32)