Nota

Ciao, benvenuto nella Comunità degli Appassionati di Raspberry Pi, Arduino e ESP32 di SunFounder su Facebook! Immergiti più a fondo in Raspberry Pi, Arduino e ESP32 con altri entusiasti.

Perché Unirsi?

  • Supporto Esperto: Risolvi problemi post-vendita e sfide tecniche con l’aiuto della nostra comunità e del nostro team.

  • Impara e Condividi: Scambia consigli e tutorial per migliorare le tue competenze.

  • Anteprime Esclusive: Ottieni accesso anticipato agli annunci di nuovi prodotti e alle anteprime.

  • Sconti Speciali: Goditi sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.

  • Promozioni Festive e Giveaway: Partecipa ai giveaway e alle promozioni festive.

👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca [qui] e unisciti oggi!

Lezione 26: LCD I2C 1602

In questa lezione, imparerai le basi per visualizzare testi su uno schermo LCD utilizzando un Raspberry Pi. Cominceremo mostrandoti come collegare un LCD standard al Raspberry Pi tramite l’interfaccia I2C. Imparerai come configurare l’LCD con parametri semplici come il modello di Raspberry Pi e l’indirizzo I2C. Poi, ti guideremo nella scrittura di uno script Python di base per visualizzare messaggi come «Hello World!» sullo schermo. Questo progetto semplice è rivolto ai principianti, offrendo un’introduzione di base all’interfacciamento dell’hardware con il Raspberry Pi e alla programmazione Python di base.

Componenti Necessari

Per questo progetto sono necessari i seguenti componenti.

È decisamente conveniente acquistare un kit completo, ecco il link:

Nome

ELEMENTI IN QUESTO KIT

LINK

Kit Sensori Universali

94

Universal Maker Sensor Kit

Puoi anche acquistarli separatamente dai link sottostanti.

Introduzione al Componente

Link per l’Acquisto

Raspberry Pi 5

ACQUISTA

I2C LCD 1602

ACQUISTA

Cablaggio

../_images/Lesson_26_LCD1602_Pi_bb.png

Codice

import time
from LCD import LCD

# Inizializza l'LCD con parametri specifici: revisione del Raspberry Pi, indirizzo I2C e stato della retroilluminazione
lcd = LCD(2, 0x27, True)  # Utilizzando la revisione 2 del Raspberry Pi, indirizzo I2C 0x27, retroilluminazione attiva

# Visualizza messaggi sull'LCD
lcd.message("Hello World!", 1)        # Visualizza 'Hello World!' sulla linea 1
lcd.message("    - Sunfounder", 2)    # Visualizza '    - Sunfounder' sulla linea 2

# Mantieni i messaggi visualizzati per 5 secondi
time.sleep(5)

# Pulisci il display LCD
lcd.clear()

Analisi del Codice

  1. Importazione delle Librerie

    Importa il modulo time per creare ritardi e il modulo LCD per controllare l’LCD.

    Per maggiori dettagli sulla libreria LCD, si prega di fare riferimento a sterlingbeason/LCD-1602-I2C.

    import time
    from LCD import LCD
    
  2. Inizializzazione dell’LCD

    Crea un oggetto LCD con parametri specifici: la revisione del Raspberry Pi, l’indirizzo I2C dell’LCD e lo stato della retroilluminazione. In questo caso, revisione 2 del Raspberry Pi (e versioni successive), indirizzo I2C 0x27 e retroilluminazione attiva.

    lcd = LCD(2, 0x27, True)
    
  3. Visualizzazione dei Messaggi sull’LCD

    Utilizza il metodo message dell’oggetto LCD per visualizzare testi sull’LCD. Il primo argomento è il testo e il secondo argomento è il numero della linea.

    lcd.message("Hello World!", 1)
    lcd.message("    - Sunfounder", 2)
    
  4. Mantieni i Messaggi Visualizzati

    Metti in pausa il programma per 5 secondi, mantenendo i messaggi visualizzati sull’LCD durante questo tempo.

    time.sleep(5)
    
  5. Pulisci il Display dell’LCD

    Dopo il ritardo, pulisci il display utilizzando il metodo clear dell’oggetto LCD.

    lcd.clear()