Nota

Ciao, benvenuto nella Community di SunFounder per appassionati di Raspberry Pi, Arduino e ESP32 su Facebook! Approfondisci Raspberry Pi, Arduino ed ESP32 insieme ad altri appassionati.

Perché unirsi?

  • Supporto Esperto: Risolvi problemi post-vendita e sfide tecniche con l’aiuto della nostra comunità e del nostro team.

  • Impara e Condividi: Scambia suggerimenti e tutorial per migliorare le tue competenze.

  • Anteprime Esclusive: Accedi in anteprima agli annunci dei nuovi prodotti e alle anticipazioni.

  • Sconti Speciali: Godi di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.

  • Promozioni e Giveaway Festivi: Partecipa a giveaway e promozioni festive.

👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [Qui] e unisciti oggi!

Pulsante

../_images/button.png

I pulsanti sono un componente comune utilizzato per controllare dispositivi elettronici. Di solito vengono utilizzati come interruttori per collegare o interrompere i circuiti. Sebbene i pulsanti siano disponibili in una varietà di dimensioni e forme, quello utilizzato qui è un mini-pulsante da 6 mm come mostrato nelle immagini seguenti. Il pin 1 è collegato al pin 2 e il pin 3 al pin 4. Quindi è sufficiente collegare uno dei pin 1 e 2 al pin 3 o 4.

Di seguito è mostrata la struttura interna di un pulsante. Il simbolo in basso a destra è solitamente utilizzato per rappresentare un pulsante nei circuiti.

../_images/button_symbol.png

Poiché il pin 1 è collegato al pin 2, e il pin 3 al pin 4, quando il pulsante viene premuto, i 4 pin sono collegati, chiudendo così il circuito.

../_images/button2.png

In questo kit forniamo due tipi di pulsanti. Quello menzionato in precedenza è un pulsante piccolo, e c’è anche un pulsante grande. Hanno lo stesso principio, differiscono solo per dimensione.

../_images/button3.png

Esempio