Nota

Ciao, benvenuto nella comunità di appassionati di SunFounder Raspberry Pi, Arduino e ESP32 su Facebook! Approfondisci le tue conoscenze su Raspberry Pi, Arduino e ESP32 con altri appassionati.

Perché unirti a noi?

  • Supporto esperto: Risolvi i problemi post-vendita e le sfide tecniche con l’aiuto della nostra comunità e del nostro team.

  • Impara e condividi: Scambia suggerimenti e tutorial per migliorare le tue competenze.

  • Anteprime esclusive: Ottieni accesso anticipato agli annunci di nuovi prodotti e anteprime.

  • Sconti speciali: Goditi sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.

  • Promozioni e omaggi festivi: Partecipa a omaggi e promozioni per le festività.

👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca [Qui] e unisciti oggi!

LED RGB

../_images/rgb_led.png

Gli LED RGB emettono luce in vari colori. Un LED RGB racchiude tre LED di colore rosso, verde e blu in un guscio di plastica trasparente o semitrasparente. Può visualizzare vari colori modificando la tensione di ingresso dei tre pin e sovrapponendoli, il che, secondo le statistiche, può creare 16.777.216 colori diversi.

../_images/rgb_light.png

Gli LED RGB possono essere classificati in anodo comune e catodo comune. In questo kit viene utilizzato il secondo tipo. Il catodo comune, o CC, significa collegare i catodi dei tre LED. Dopo averlo collegato con GND e inserito i tre pin, il LED lampeggerà con il colore corrispondente.

Il suo simbolo di circuito è mostrato nella figura.

../_images/rgb_symbol.png

Un LED RGB ha 4 pin: il più lungo è GND; gli altri sono Rosso, Verde e Blu. Tocca il guscio di plastica e troverai un taglio. Il pin più vicino al taglio è il primo pin, contrassegnato come Rosso, poi GND, Verde e Blu in successione.

../_images/rgb_pin.jpg

Esempio