Nota
Ciao, benvenuto nella Community di SunFounder Raspberry Pi & Arduino & ESP32 Enthusiasts su Facebook! Approfondisci Raspberry Pi, Arduino e ESP32 con altri appassionati.
Perché unirsi?
Supporto esperto: Risolvi i problemi post-vendita e le sfide tecniche con l’aiuto della nostra community e del nostro team.
Impara e Condividi: Scambia consigli e tutorial per migliorare le tue competenze.
Anteprime Esclusive: Ottieni accesso anticipato agli annunci di nuovi prodotti e anteprime.
Sconti Speciali: Approfitta di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.
Promozioni Festive e Giveaway: Partecipa a giveaway e promozioni festive.
👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca [Qui] e unisciti oggi stesso!
Modulo GY-87 IMU
Il modulo GY-87 è dotato di tre chip sensori: MPU6050, QMC5883L e BMP180, ciascuno con capacità uniche. L’MPU6050 combina un giroscopio e un accelerometro per il tracciamento dei movimenti, il QMC5883L funge da magnetometro per il rilevamento della direzione e il BMP180 viene utilizzato per misurare la pressione barometrica e la temperatura. Questi possono essere interfacciati utilizzando il protocollo I2C per una comunicazione efficace con un Arduino.
Questi sensori sono progettati per un’integrazione senza soluzione di continuità tramite il protocollo I2C, garantendo una comunicazione efficiente con piattaforme come Arduino. Ogni sensore nel modulo GY-87 è accessibile attraverso indirizzi I2C unici: l’MPU6050 è accessibile a 0x68, il QMC5883L a 0x0D e il BMP180 a 0x77.
Tutorial individuali per ciascun chip sensore:
Se vuoi utilizzare questi tre chip contemporaneamente, ecco un semplice esempio:
Nota
Puoi aprire il file
09-gy87.ino
sotto il percorsoelite-explorer-kit-main\basic_project\09-gy87
direttamente.Oppure copia questo codice nell’Arduino IDE.
Nota
Per installare la libreria, usa l’Arduino Library Manager.
Nota
I magnetometri devono essere calibrati (Calibrare QMC5883L) prima di poter essere utilizzati come bussole, devono essere mantenuti in piano durante l’uso e tenuti lontani da oggetti in ferro, materiali magnetizzati e fili che trasportano corrente.
Dopo che il codice è stato caricato con successo sul tuo Arduino Uno R4, il Monitor Seriale prenderà vita, stampando continuamente i dati dei sensori dal modulo GY-87 IMU. Questo modulo incorpora tre sensori individuali: l’MPU6050 per le letture di accelerometro e giroscopio, il QMC5883L per le letture del magnetometro e il BMP180 per le letture di pressione barometrica e temperatura.