Nota
Ciao, benvenuto nella Community degli Appassionati di SunFounder Raspberry Pi, Arduino e ESP32 su Facebook! Approfondisci Raspberry Pi, Arduino e ESP32 insieme ad altri appassionati.
Perché unirsi?
Supporto Esperto: Risolvi problemi post-vendita e sfide tecniche con l’aiuto della nostra community e del team.
Impara e Condividi: Scambia consigli e tutorial per migliorare le tue competenze.
Anteprime Esclusive: Accedi in anteprima agli annunci dei nuovi prodotti e ai sneak peek.
Sconti Speciali: Approfitta di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.
Promozioni Festive e Giveaway: Partecipa a giveaway e promozioni speciali.
👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [Qui] e unisciti oggi!
LEZIONE 12: Lettura delle Tensioni Analogiche su Arduino
Questa lezione esplora come leggere le tensioni analogiche utilizzando Arduino, ampliando le lezioni precedenti sugli output digitali e analogici. Ecco una breve panoramica di ciò che imparerai:
Introduzione alla Lettura Analogica: Comprendere i principi di base della lettura delle tensioni analogiche con Arduino, sottolineando l’importanza di non superare il limite di ingresso di 5 volt per evitare danni.
Utilizzo di un Potenziometro: Imparare a utilizzare un potenziometro per creare una sorgente di tensione variabile che può essere letta da Arduino, dimostrando il setup attraverso un esercizio pratico di costruzione del circuito.
Applicazione Pratica e Costruzione del Circuito: Seguire istruzioni passo passo per costruire un circuito che includa un potenziometro e come collegarlo ad Arduino per leggere le variazioni di tensione.
Codifica per la Lettura Analogica: Approfondire il codice necessario per leggere e interpretare le tensioni analogiche, compresa la configurazione dello sketch Arduino per visualizzare queste tensioni.
Compito per Casa: Consolidare l’apprendimento regolando il potenziometro per cambiare la luminosità del LED collegato alla tensione letta da Arduino, rafforzando i concetti di input e output analogici.
Video