Nota

Ciao, benvenuto nella Community SunFounder Raspberry Pi & Arduino & ESP32 su Facebook! Approfondisci le tue conoscenze su Raspberry Pi, Arduino e ESP32 insieme ad altri appassionati.

Perché unirti?

  • Supporto esperto: Risolvi problemi post-vendita e sfide tecniche con l’aiuto della nostra community e del nostro team.

  • Impara e condividi: Scambia suggerimenti e tutorial per migliorare le tue abilità.

  • Anteprime esclusive: Ottieni accesso anticipato agli annunci dei nuovi prodotti e anteprime esclusive.

  • Sconti speciali: Godi di sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.

  • Promozioni festive e giveaway: Partecipa a giveaway e promozioni festive.

👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [Qui] e unisciti oggi!

LEZIONE 3: Far lampeggiare un LED con l’Arduino

Questa lezione fa parte di una serie di tutorial progettati per aiutare i principianti a pensare come ingegneri utilizzando la scheda Arduino R4 WiFi. In questa sessione, Paul Mcarter guida la costruzione e la programmazione di un semplice circuito LED per lampeggiare in un modello SOS utilizzando l’Arduino. La lezione copre un’applicazione pratica dei tutorial precedenti e introduce concetti elettronici di base come l’uso di una breadboard, la gestione degli schemi dei circuiti e la programmazione dell’Arduino per manipolare le uscite hardware. Ecco cosa imparerai:

  1. Revisione dei compiti: L’istruttore rivede un compito che prevedeva il lampeggio di un LED utilizzando l’Arduino, basandosi sui concetti insegnati nelle lezioni precedenti.

  2. Costruzione del circuito: Guida dettagliata sulla costruzione di un circuito con un LED e un resistore su una breadboard, inclusi i collegamenti corretti di questi componenti alla scheda Arduino.

  3. Programmazione dell’Arduino: Istruzioni di codifica passo-passo nell’IDE Arduino per controllare il LED. Questo include la scrittura di output digitali e l’implementazione delle funzioni pinMode e digitalWrite.

  4. Consigli per il debug: Consigli pratici per risolvere errori comuni nel codice, come errori di battitura o configurazioni dei pin errate, e l’importanza di controllare il proprio lavoro e comprendere i messaggi di errore.

  5. Compito a casa: Per ulteriori esercizi, gli studenti sono incaricati di creare un circuito con quattro LED che lampeggiano contemporaneamente, ognuno richiedendo un controllo separato tramite l’Arduino.

Video