Nota

Ciao, benvenuto nella comunità di appassionati di SunFounder per Raspberry Pi, Arduino e ESP32 su Facebook! Approfondisci Raspberry Pi, Arduino e ESP32 con altri entusiasti.

Perché unirsi?

  • Supporto Esperto: Risolvi i problemi post-vendita e le sfide tecniche con l’aiuto della nostra comunità e del nostro team.

  • Impara e Condividi: Scambia suggerimenti e tutorial per migliorare le tue competenze.

  • Anteprime Esclusive: Accedi in anteprima agli annunci di nuovi prodotti e anteprime esclusive.

  • Sconti Speciali: Goditi sconti esclusivi sui nostri prodotti più recenti.

  • Promozioni e Omaggi Festivi: Partecipa a promozioni e omaggi festivi.

👉 Pronto a esplorare e creare con noi? Clicca su [Qui] e unisciti oggi!

Introduzione all’Arduino IDE

../_images/sp_ide_2.png
  1. Verifica: Compila il tuo codice. Eventuali problemi di sintassi verranno segnalati con errori.

  2. Carica: Carica il codice sulla tua scheda. Quando fai clic sul pulsante, i LED RX e TX sulla scheda lampeggiano rapidamente e non si fermano finché il caricamento non è completato.

  3. Debug: Per il controllo degli errori riga per riga.

  4. Seleziona Scheda: Configura rapidamente la scheda e la porta.

  5. Serial Plotter: Controlla la variazione del valore di lettura.

  6. Serial Monitor: Clicca sul pulsante e apparirà una finestra. Riceve i dati inviati dalla tua scheda di controllo. È molto utile per il debug.

  7. File: Clicca sul menu e apparirà un elenco a discesa, includendo la creazione, apertura, salvataggio, chiusura dei file, alcune configurazioni dei parametri, ecc.

  8. Modifica: Clicca sul menu. Nell’elenco a discesa ci sono alcune operazioni di modifica come Taglia, Copia, Incolla, Trova e così via, con le relative scorciatoie.

  9. Sketch: Include operazioni come Verifica, Carica, Aggiungi file, ecc. Una funzione più importante è Include Library – dove puoi aggiungere librerie.

  10. Strumenti: Include alcuni strumenti – i più utilizzati sono Scheda (la scheda che usi) e Porta (la porta in cui si trova la tua scheda). Ogni volta che vuoi caricare il codice, devi selezionarli o controllarli.

  11. Aiuto: Se sei un principiante, puoi controllare le opzioni sotto il menu e ottenere l’aiuto di cui hai bisogno, comprese le operazioni nell’IDE, informazioni introduttive, risoluzione dei problemi, spiegazione del codice, ecc.

  12. Barra di Output: Cambia la scheda di output qui.

  13. Finestra di Output: Stampa informazioni.

  14. Scheda e Porta: Qui puoi visualizzare la scheda e la porta selezionate per il caricamento del codice. Puoi selezionarle di nuovo tramite Strumenti -> Scheda / Porta se qualcosa è errato.

  15. Area di modifica dell’IDE. Puoi scrivere codice qui.

  16. Sketchbook: Per gestire i file degli sketch.

  17. Gestione Schede: Per gestire i driver delle schede.

  18. Gestione Librerie: Per gestire i tuoi file di libreria.

  19. Debug: Aiuta a eseguire il debug del codice.

  20. Cerca: Cerca il codice nei tuoi sketch.